



Sono tornata e finalmente mi stò riprendendo dall'influenza che mi ha messo proprio in crisi, tanto è stata insistente!!! Non che stia ancora al meglio ma almeno non sono a letto!!!
Questa ricetta l'ho presa in prestito da Luciana di " Cucina&Gianduia " ed è qui! Devo dare ragione a lei, da quando l'ho provato non ho più comprato il pancarrè. é buonissimo, dopo la tostatura rimane soffice all'interno e croccante fuori, ma soprattutto non sa di alcool come quello comprato! Io ho provato due modi di cottura, il primo è così come dice la ricetta di Luciana cioè cotto nella MdP; il secondo esperimento è quello che vedete in foto ed è nato da una marachella di Edoardo che mi ha spento la macchina del pane durante, anzi, quasi alla fine della seconda lievitazione.....siccome la macchina non riparte da dove è stata interrotta, ho preso la mia palla bella gonfia, l'ho messa in uno stampo da plumcake e subito in forno....circa 20/30 minuti a 180°.
Allora... sono ottimi tutti e due, secondo me quello cotto in forno è molto più simile al pancarrè sia come consistenza che come sapore, l'altro è meno simile, forse a me piace di più perchè diventa più croccante. Ma la differenza è minima. Sai che vi dico? provateli entrambi!!! Io vi riporto le dosi per una pagnotta da 500 gr, ma nel suo blog ci sono anche le dosi per 750 gr e 1 kg.
INGREDIENTI:
Programma: base
Crosta: media.
- 125 gr di latte
- 70 gr di acqua
- 40 gr di burro sciolto
- 15 gr di zucchero
- 5 gr di sale
- 330 gr di farina
- 8 gr di lievito di birra fresco
Programma: base
Crosta: media.
