



Sono tornata e finalmente mi stò riprendendo dall'influenza che mi ha messo proprio in crisi, tanto è stata insistente!!! Non che stia ancora al meglio ma almeno non sono a letto!!!
Questa ricetta l'ho presa in prestito da Luciana di " Cucina&Gianduia " ed è qui! Devo dare ragione a lei, da quando l'ho provato non ho più comprato il pancarrè. é buonissimo, dopo la tostatura rimane soffice all'interno e croccante fuori, ma soprattutto non sa di alcool come quello comprato! Io ho provato due modi di cottura, il primo è così come dice la ricetta di Luciana cioè cotto nella MdP; il secondo esperimento è quello che vedete in foto ed è nato da una marachella di Edoardo che mi ha spento la macchina del pane durante, anzi, quasi alla fine della seconda lievitazione.....siccome la macchina non riparte da dove è stata interrotta, ho preso la mia palla bella gonfia, l'ho messa in uno stampo da plumcake e subito in forno....circa 20/30 minuti a 180°.
Allora... sono ottimi tutti e due, secondo me quello cotto in forno è molto più simile al pancarrè sia come consistenza che come sapore, l'altro è meno simile, forse a me piace di più perchè diventa più croccante. Ma la differenza è minima. Sai che vi dico? provateli entrambi!!! Io vi riporto le dosi per una pagnotta da 500 gr, ma nel suo blog ci sono anche le dosi per 750 gr e 1 kg.
INGREDIENTI:
Programma: base
Crosta: media.
- 125 gr di latte
- 70 gr di acqua
- 40 gr di burro sciolto
- 15 gr di zucchero
- 5 gr di sale
- 330 gr di farina
- 8 gr di lievito di birra fresco
Programma: base
Crosta: media.

19 commenti:
Ciao!!!bellissimo!!
a vedere il tuo pan carrè comincio a pensare anche alla macchina del pane!!!!
che meraviglia il tuo pane! :)
fantastico!!!!!!! mi hanno regalato la mdp a Natale e ancora non l'ho usata!! proverò anche la tua ricettina!!! un bacino!!
è bellissimo il tuo pancarrè:-)
Annamaria
Ciao cara e bentornata!!! Ti capisco, anch’io mi sono presa una bella influenza!!! Anch’io ho ancora i residui che ci possiamo fare? Dobbiamo fare scorta di vitamina C!!! sono giorni che non tocco latte e formaggi che a quanto pare secondo la mia dottoressa aumentano i muchi!!! Che ci possiamo fare, deve fare il suo corso!!! Ottimo questo pancarrè, sembra quello comprato anche se sicuramente sarà molto più buono!! Lo proverò prima o poi! Buona guarigione allora!!
Ciao cara, ti è venuto benissimo!
Proverò la tua variante al forno!!!
Bacioni, a presto!
Questo mi piacerebbe proprio provare a farlo... Devo attrezzarmi però perché mi manca la MDP!
Bravissima e buona giornata!
♫♫♫ ciao Ricettina (^_^) sai che il pancarrè ancora non l'ho mai fatto ...mmm copio subito la ricetta (-_^) ciao un abbraccio e ...buon weekend ♫♫♫
Alessandra: allora comprala costa poco ed è comodissima!!! un bacio!
Sere: grazie, un baciotto a presto!
Sara: Ma daiiii....e che aspetti allora!!! un baciottone Sara!!!
Unika: grazie un abbraccio Annamaria!
Micaela: Grazie e buona guarigione anche a te allora!!! Ciao a presto!!!
Luciana: Grazie e se la provi fammi sapere!!!
Carolina: attrezzati allora che è un sacco divertente!!! ciao... a prestissimo e grazie della visita!
May26:copia copia.....e fammi sapere i risultati...un abbraccione!!!!
Ciao e grazie per la visita! Bellissimo il tuo pancarrè, sembra quello comprato! La macchina del pane è una di quelle cose che guardo con sospetto ma tutti questi post entusiastici in giro mi stanno quasi convincendo...
ahhhh..quanto mi ricordano l'infanzia questi toast!! Carino farsi il pane da soli!!! Complimenti per il blog!
Ricettina ma come sei carina!! :)
anche io ti inserisco volentieri tra i miei preferiti!
Un bacio
Pepe Rosa
La MDP c'è ed un po' di tempo che penso di fare il pancarrè in casa: ricetta salvata!
grazie per essere passata dal mio blog
Ti linko anche io!
Ciao cara!mi fa piacere che ti stai riprendendo, quest anno l'infkluenza fa penare un pò tutti :)
Io adoro i toast, mi é venuta l'acquolina!
Ciao! Ti è venuto benissimo questo pancarrè, complimenti!
Baci
Betty
imparato molto
wow! secondo voi mettendo la farina integrale viene lo stesso? utilizzo il programma per farina integrale o comunque quello base?
Sara
Grazie mille, ho cercato in rete una ricetta per il pan carrè con la macchina del pane e ho trovato la tua, oggi pomeriggio lo provo di certo (ora la povera MdP sta facendo il pane per il pranzo e la cena!)
che programma usi? il n.1 ? a me non è uscito bene con questa ricetta
Posta un commento