sabato 2 maggio 2009

Medaglioni di Rana pescatrice al salto



Non ho ancora capito se la rana pescatrice e la coda di rospo sono la solita cosa! Penso di si, io comunque ve la propongo come rana pescatrice!!!
é una ricetta molto semplice ma tanto gustosa, veloce da fare, come al solito, e fresca di sapore.

Ingredienti:

  • 12 medaglioni di rana pescatrice ( io ce l'avevo intera e i medaglioni me li sono fatta da sola)
  • 100 gr di burro
  • 1 manciata di capperi
  • 1 manciata di olive nere ( io ne ho messe verdi e nere)
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • timo tritato ( secondo me è fondamentale, da un sapore unico alla ricetta)
  • succo di mezzo limone
  • sale e pepe.
In una padella fate scaldare 5 gr di burro con 2 cucchiai di olio e rosolatevi uniformemente il pesce con lo spicchio d'aglio che poi eliminerete. salate, pepate e togliete dal fuoco. Tenete il pesce da parte in caldo. In un'altra padella fate scaldare il resto del burro e dell'olio e rosolatevi i pomodorini interi per 5 minuti, scuotendo la padella. Salateli, pepateli, aggiungete i capperi e le olive e profumate con il prezzemolo ed il tino tritati. Mescolate. mettete i medaglioni di pescatrice nella padella con i pomodorini, i capperi e le olive efate insaporire il tutto su fiamma vivace. Disponete quindi il pesce su un vassoio e irroratelo con il succo di limone. Aggiungete i pomodorini, le olive e i capperi con la salsina che si è formata e servite in tavola. Buono!!!!


20 commenti:

  1. Che io sappia sono la stessa cosa,l'adoro anch' io come pesce,ha una carne delicatissima e morbida,adatta per fare sughi o da mangiarsi come secondo,bravissima!

    RispondiElimina
  2. buoooona...comunque si chiami ha un aspetto magnifico.ciao katia

    RispondiElimina
  3. Prendo nota dei tuoi medaglioni e... ti confermo che la "coda di rospo" è la "rana pescatrice", venduta senza la testa! Grazie e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  4. (^_^) ciao ricettina ,complimeti sembra proprio buonissimo questo piatto (-_^)buona domenica baci baci♥

    RispondiElimina
  5. non ho mai mangiato questo tipo di pesce! dev'essere molto saporito! proverò. un bacione

    RispondiElimina
  6. E' uno dei miei pesci preferiti.
    Complimenti, bella ricetta.
    Buona domenica

    RispondiElimina
  7. anche io penso siano la stessa cosa:-) questa ricetta è fantastica...buona domenica
    Annamaria

    RispondiElimina
  8. Nanny: Io l'avevo mangiata solo una volta da amici ma non l'avevo mai cucinata, devo dire che sono soddisfatta e presto la utilizzerò per altre ricette!!!

    Katia: e devo confessare che è la 1 volta che cucino questo pesce....ma mi ha conquistata!!! baci1

    Barbara: buon fine settimana anche a te e grazie della conferma!!!

    May26: ciao e buona domenica anche a te!!

    Micaela: provalo perchè merita, bacini!!

    Marilena: Ciao, buona domenica anche a te, a presto!!!

    Annamaria: ciao annamaria, grazie e un bacione!!!

    RispondiElimina
  9. Assolutamente sì, rana pescatrice e coda di rospo sono la stessa cosa e questa ricetta è la morte loro!

    RispondiElimina
  10. Sfiziosissimo questo piatto!Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  11. buono buono buono...bello quando domenica siete passati da casa te e il piccolino...vieni più spesso..e magari sincronizziamoci così vieni qndo mi tocca studiare..un bacio a te,edo e ale...giàà ma è guarito!?!!??una baciooooooo...
    Ludovica..

    RispondiElimina
  12. che buoni!!!!
    io il timo non lo uso mai: adesso lo proverò con questa ricetta!!!

    ciaoo e buona settimana

    RispondiElimina
  13. hmmm che bontà..io credo che sia il pesce più buono in assoluto e pure un pò caruccio !! ;-) comunque sono esattamente lo stesso pesce. Per quanto riguarda il kenwood ti rispondo qua va bene? credo che effettivamente sia meno costoso del bimby che però dovrebbe anche avere se non mi sbaglio più funzioni almeno rispettoal modello che ho comprato io.... mi trovo bene con il ken impasta benissimo ! poi ci sarebbero molti accessori da acquistare a parte..... per ora ho solo le fruste e il frullatore! a presto PIppi

    RispondiElimina
  14. Questo pesce è buonissimo e ottima la ricetta.
    Ciao, buonanotte

    RispondiElimina
  15. un ottima ricetta per mangiare la rana pescatrice

    RispondiElimina
  16. adoro la pescatrice e questo piato è sicuramente delizioso! :-)

    RispondiElimina
  17. Ricettina golossima....felice weekend Luisa

    RispondiElimina
  18. Grazie a tutti voi, purtroppo non ho tempo per rispondervi singolarmete ma vi invio un bacio grande!!!!

    RispondiElimina